Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Categoria: Numero III, L’altra metà

Numero III, L'altra metà Rivista

“In culo oggi no”. L’erotismo eversivo di Jana Černá

Michele Maltauro 10/05/2021 In culo oggi noJana ČernáLetteratura ceca

Michele Maltauro In culo oggi no è uno smilzissimo libello (111 pp.) il cui paratesto eguaglia, se non addirittura supera, il testo in sé. Compare…

View More “In culo oggi no”. L’erotismo eversivo di Jana Černá
Numero III, L'altra metà Rivista

Marie Majerová, lotta sociale come emblema della nová žena

Martina Mecco 10/05/2021 Letteratura cecaMarie Majerová

Martina Mecco “La stampa di oggi, insieme ai nuovi diritti politici acquisiti, sarà l’ arma delle donne” (Marie Majerová, O tisku a ženách, 1919) Marie…

View More Marie Majerová, lotta sociale come emblema della nová žena
Numero III, L'altra metà Rivista

La lingua inclusiva dei vampiri ugrofinnici

Marianna Kovacs 10/05/2021 Letteratura unghereseSzécsi Noémi

Marianna Kovács Qualche anno fa (2002) la giovane scrittrice ungherese Noémi Szécsi propose l’opera Finnugor vámpír, letteralmente La vampira ugrofinnica, tradotta in italiano con il…

View More La lingua inclusiva dei vampiri ugrofinnici
Numero III, L'altra metà Rivista

“La notte dell’uccisione del maiale” di Szabó Magda o dettagli femministi in dinamiche di potere

Richárd Janczer 10/05/2021 Edizioni AnforaLetteratura ungherese

Richárd Janczer 1960. È passato il tempo delle purghe e la Repubblica Popolare Ungherese di Kádár sta disperatamente cercando di rimarginare le ferite della rivoluzione…

View More “La notte dell’uccisione del maiale” di Szabó Magda o dettagli femministi in dinamiche di potere
Numero III, L'altra metà Rivista

Ildikó Enyedi, corpo e anima del cinema ungherese

Redazione 10/05/2021 CinemaCinema unghereseEnyedi Ildikó

Anna Righetto Ildikó Enyedi è una delle voci più originali del cinema contemporaneo ungherese. Dopo una laurea in economia, inizia la sua carriera come artista…

View More Ildikó Enyedi, corpo e anima del cinema ungherese
Numero III, L'altra metà Rivista

Storie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila Petruševskaja

Alice Bettin 10/05/2021Immagine EinaudiLetteratura russaLjudmila Petruševskaja

Alice Bettin   Ljudmila Stefanovna Petruševskaja è un’eclettica scrittrice russa, ammessa, non senza difficoltà, all’Unione degli Scrittori nel 1977 e definita una delle “migliori scrittrici…

View More Storie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila Petruševskaja
Numero III, L'altra metà Rivista

La contorta diacronia del femminismo russo

Maria Castorani 10/05/2021Immagine Dar’ja SerenkoFemminismoFemminismo russoRussia

Maria Castorani Il comparto nozionale e storiografico in cui si addensano le considerazioni circa l’evoluzione del femminismo in Russia è qualcosa di simile a un…

View More La contorta diacronia del femminismo russo
Numero III, L'altra metà Rivista

La Medea matriarca di Ljudmila Ulickaja

Sara Deon 10/05/2021Immagine FemminismoLetteratura russaLjudmila UlickajaMedeaMito di MedeaMitologia

Sara Deon “In tutti gli altri eventi, piena è la donna di paure, e vile contro la forza, e quando vede un ferro; ma quando,…

View More La Medea matriarca di Ljudmila Ulickaja
Numero III, L'altra metà

La rappresentazione del femminile attraverso l’umorismo di Nadežda Teffi

Stefania Feletto 10/05/2021Immagine Letteratura di ViaggioLetteratura russaNadežda Teffi

Stefania Feletto Tra le figure letterarie più di spicco dell’intelligencija russa dell’Epoca d’argento, si incontra Teffi, pseudonimo di Nadežda Aleksandrovna Lochvickaja. Dopo aver esordito come…

View More La rappresentazione del femminile attraverso l’umorismo di Nadežda Teffi
Numero III, L'altra metà Rivista

“Mara”, la femme fatale di Viktoria Tokareva

Federica Florio 10/05/2021Immagine Letteratura FemminileLetteratura russaViktoria Tokareva

Federica Florio Tra le scrittrici sovietiche più popolari e amate, sarebbe impossibile non citare Viktoria Tokareva. Nata a Pietroburgo nel 1937, Tokareva fu testimone degli…

View More “Mara”, la femme fatale di Viktoria Tokareva

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved