Alice Greco Nel dicembre 1931 Frankenstein di James Whale debutta nei cinema prima americani e poi mondiali. Il 1931 in America è anche l’anno…
View More Se le panchine sono piene di gente che sta male: i medici di “Bílá nemoc”Autore: Redazione
Morte e vita in “La montagna magica” di Thomas Mann
Silvia Macario L’estate dell’anno 1912 rappresenta una data centrale nella vita dell’autore lubecchese: non solo porta a termine una delle sue opere più note,…
View More Morte e vita in “La montagna magica” di Thomas MannNumero III, L’altra metà. Voci e figure femminili
PDF Scaricabile: III Numero_L’altra metà_Voci e figure femminili Copertina di Martina Santurri
View More Numero III, L’altra metà. Voci e figure femminiliSenza una stanza tutta per sé: donne e letteratura tra Europa Centrale e Orientale
Sara Deon e Martina Mecco “Solo le donne e i libri sono stati bruciati sul fuoco dell’Inquisizione.” (Dubravka Ugrešić) Il titolo del terzo numero…
View More Senza una stanza tutta per sé: donne e letteratura tra Europa Centrale e OrientaleIldikó Enyedi, corpo e anima del cinema ungherese
Anna Righetto Ildikó Enyedi è una delle voci più originali del cinema contemporaneo ungherese. Dopo una laurea in economia, inizia la sua carriera come artista…
View More Ildikó Enyedi, corpo e anima del cinema ungherese“senza guida guardo le stelle”. Sei poesie di Stefan George
Traduzione di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Stefan George nasce nel 1868 nell’allora Büdesheim, paesino della Germania occidentale, da famiglia borghese e relativamente prospera.…
View More “senza guida guardo le stelle”. Sei poesie di Stefan GeorgeCall for papers, IV Numero
CALL FOR PAPERS IV NUMERO, ANDERGRAUND RIVISTA PDF_Call for papers: CALL FOR PAPERS PDF_Temi già selezionati dalla redazione: Temi_Redazione VADEMECUM: https://www.andergraundrivista.com/vademecum/ Informazioni su Andergraund…
View More Call for papers, IV NumeroUna nuova poetica dell’oggetto: Rilke a Parigi
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Le poesie contenute in Neue Gedichte vengono redatte fra il 1903 e il luglio del…
View More Una nuova poetica dell’oggetto: Rilke a ParigiNumero II, Labirinto ebraico
PDF Scaricabile: Numero II_Ebraismo Copertina di Martina Santurri
View More Numero II, Labirinto ebraicoL’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano
Sara Deon e Martina Mecco “La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo. È un giardino che si…
View More L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano