Privacy Policy Redazione, Autore presso Andergraund - Pagina 5 di 5
Skip to content
sabato, Agosto 13, 2022
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Autore: Redazione

Numero II, Labirinto ebraico Rivista

L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano

Redazione 22/02/2021 1 Comment

Sara Deon e Martina Mecco “La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo.  È un giardino che si…

View More L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Solomon Michoels tra teatro e militanza

Redazione 22/02/2021 No Comments Immagine Ebraismo russoSolomon MichoelsTeatro russoURSS

Eleonora Del Col  Nell’immediato dopoguerra, la popolazione ebraica dell’Unione Sovietica iniziò a subire una nuova ondata di antisemitismo, passata con il nome di “lotta al…

View More Solomon Michoels tra teatro e militanza
Speciale, "R.U.R."

SPECIALE ROBOT – “R.U.R” di Karel Čapek: radici e ricezioni

Redazione 25/01/2021 No Comments Karel ČapekLetteratura cecaR.U.R.

PDF scaricabile: R.U.R. di Karel Čapek_radici e ricezioni Copertina di Martina Santurri

View More SPECIALE ROBOT – “R.U.R” di Karel Čapek: radici e ricezioni
Speciale, "R.U.R."

Oltre il futurismo: Vasari e il fallimento dell’ottimismo della macchina

Redazione 25/01/2021 No Comments Letteratura italianaRuggero Vasari

Jacopo Santoro   “L’artista deve amare ciò che gli uomini hanno inventato e inventano di più meraviglioso: la macchina. La macchina sintesi dei maggiori sforzi…

View More Oltre il futurismo: Vasari e il fallimento dell’ottimismo della macchina
Speciale, "R.U.R."

Occultismo e architettura: “Metropolis” oltre “R.U.R.”

Redazione 25/01/2021 No Comments Cinema tedescoFritz LangMetropolis

Lorenzo Botta Parandera Birdmen Magazine  – https://birdmenmagazine.com/ Nel 1927 la UFA, casa di produzione cinematografica tedesca, è sull’orlo della bancarotta quando viene acquistata da Alfred Hugenberg…

View More Occultismo e architettura: “Metropolis” oltre “R.U.R.”
Speciale, "R.U.R."

“Gibel’ sensacii”. Gli altri RUR sovietici

Redazione 25/01/2021 No Comments Cinema sovieticoGibel' sensacii

Valerio Picca Birdmen Magazine  – https://birdmenmagazine.com/ Stupisce il sostanziale oblio in cui giace ancora Gibel´ sensacii: robot Džima Ripl´, film sovietico del 1935 e debutto alla…

View More “Gibel’ sensacii”. Gli altri RUR sovietici
Traduzioni

La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo

Redazione 12/01/2021 1 Comment EbraismoElse Lasker-SchülerLetteratura tedescaTraduzioni

Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Else Lasker-Schüler nasce a Elberfeld l’11 febbraio del 1869 da una famiglia benestante di origine…

View More La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo
Traduzioni

“Sogni”: un racconto di Vladimir Alekseevič Giljarovskij

Redazione 02/12/2020 No Comments

Traduzione di Stefania Feletto, Martina Greco, Marianna Kovacs, Martina Mecco Il progetto di questa traduzione nasce nell’ambito del corso di “Lingua, linguistica e traduzione russa”…

View More “Sogni”: un racconto di Vladimir Alekseevič Giljarovskij
Numero I, Migrazioni Rivista

Numero I, Migrazioni

Redazione 16/11/2020 No Comments

Novembre 2020

View More Numero I, Migrazioni
Numero I, Migrazioni Rivista

L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale

Redazione 16/11/2020 No Comments Immagine

“Sarebbe meglio se li abolissero, questi confini. Servono solo a complicare la vita della gente. Hai ragione. […] L’unica cosa positiva del confine è che…

View More L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 4 Page 5
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved