Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata La letteratura tedesca del Novecento cela ancora, almeno per quanto riguarda il panorama editoriale italiano,…
View More Ekphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise KaschnitzAutore: Redazione
Call for papers, V Numero
CALL FOR PAPERS V NUMERO, ANDERGRAUND RIVISTA PDF_Temi già selezionati dalla redazione: Temi redazione_V numero VADEMECUM: https://www.andergraundrivista.com/vademecum/ Informazioni su Andergraund Rivista Andergraund Rivista nasce come progetto…
View More Call for papers, V NumeroNumero IV, Morgue. Malattia, morte e trauma
PDF Scaricabile: IV Numero_Morgue Copertina di Martina Santurri
View More Numero IV, Morgue. Malattia, morte e trauma‘Il lato notturno della vita’. Malattia, morte e trauma nelle letterature dell’Europa Centrale e Orientale
Sara Deon e Martina Mecco Glielo sistemai nell’addome fra i trucioli di legno, il tutto ricucendo. Bevi a sazietà nel tuo vaso! Riposa in…
View More ‘Il lato notturno della vita’. Malattia, morte e trauma nelle letterature dell’Europa Centrale e OrientaleRaccontare il trauma nella forma del racconto breve: “Ottobre, ore otto” di Norman Manea
Giusi Sipala “Scrivevano in modo teso, mostravano in modo intenso.” Julio Cortàzar Trauma ed esilio hanno rappresentato, a partire da Freud e Kafka, temi…
View More Raccontare il trauma nella forma del racconto breve: “Ottobre, ore otto” di Norman ManeaIl trauma della memoria. “La vita dopo la mia vita” di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian, Linda Caregnato e Bianca Dal Bo Introduzione di Martina Mecco Il contesto della prosa ceca contemporanea è un…
View More Il trauma della memoria. “La vita dopo la mia vita” di Michal VieweghSe le panchine sono piene di gente che sta male: i medici di “Bílá nemoc”
Alice Greco Nel dicembre 1931 Frankenstein di James Whale debutta nei cinema prima americani e poi mondiali. Il 1931 in America è anche l’anno…
View More Se le panchine sono piene di gente che sta male: i medici di “Bílá nemoc”Morte e vita in “La montagna magica” di Thomas Mann
Silvia Macario L’estate dell’anno 1912 rappresenta una data centrale nella vita dell’autore lubecchese: non solo porta a termine una delle sue opere più note,…
View More Morte e vita in “La montagna magica” di Thomas MannNumero III, L’altra metà. Voci e figure femminili
PDF Scaricabile: III Numero_L’altra metà_Voci e figure femminili Copertina di Martina Santurri
View More Numero III, L’altra metà. Voci e figure femminiliSenza una stanza tutta per sé: donne e letteratura tra Europa Centrale e Orientale
Sara Deon e Martina Mecco “Solo le donne e i libri sono stati bruciati sul fuoco dell’Inquisizione.” (Dubravka Ugrešić) Il titolo del terzo numero…
View More Senza una stanza tutta per sé: donne e letteratura tra Europa Centrale e Orientale