Privacy Policy Martina Mecco, Autore presso Andergraund - Pagina 4 di 4
Skip to content
venerdì, Febbraio 03, 2023
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Autore: Martina Mecco

Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio

Martina Mecco 22/02/2021 No Comments Letteratura di lingua tedescaOlocaustoPaul Celan

Martina Mecco “Intrecciamo una corona qualcuno ha viole di tuono io un filo d’erba soltanto colmo del linguaggio silenzioso che qui fa vibrare l’aria.” Lettera…

View More Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio
Speciale, "R.U.R."

“R.U.R.” di Karel Čapek. Una commistione di distopia e questione operaia

Martina Mecco 25/01/2021 No Comments Karel ČapekLetteratura ceca

Martina Mecco Karel Čapek è sicuramente uno degli autori più importanti della letteratura ceca del Novecento. All’interno della sua ampia produzione, che non si limita…

View More “R.U.R.” di Karel Čapek. Una commistione di distopia e questione operaia
Recensioni

Tre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij Žadan

Martina Mecco 20/01/2021 No Comments Letteratura ucrainaSerhij Žadan

Martina Mecco Lo scorso dicembre è uscito in Italia presso l’editore Voland Il convitto (Інтернат, 2017) di Serhij Žadan, tradotto da Giovanna Brogi, anche curatrice di…

View More Tre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij Žadan
Recensioni

A Mosca con Majakovskij: tra luoghi moscoviti ed espressioni letterarie

Martina Mecco 02/01/2021 No Comments Leonardo FredduzziLetteratura russa

Martina Mecco A Mosca con Majakovskij, pubblicato da Giulio Perrone Editore lo scorso dicembre nella collana “Passaggi di dogana”, è un reportage narrativo scritto da…

View More A Mosca con Majakovskij: tra luoghi moscoviti ed espressioni letterarie
Recensioni

“La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernità

Martina Mecco 28/11/2020 No Comments Karel ČapekLetteratura ceca

Martina Mecco Link al libro: https://www.voland.it/libro/9788862433655 Lo scorso luglio è stato edito da Voland Editore La fabbrica dell’Assoluto, il primo romanzo dello scrittore ceco Karel…

View More “La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernità
Interviste

Due chiacchere con Jáchym Topol

Martina Mecco 20/11/2020 No Comments Immagine Jáchym TopolLetteratura ceca

Intervista e traduzione dal ceco di Martina Mecco Lo scorso settembre ho avuto l’occasione di essere ospite alla Knihovna Václava Havla di Praga dove lavora…

View More Due chiacchere con Jáchym Topol
Numero I, Migrazioni Rivista

Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico

Martina Mecco 16/11/2020 No Comments Josef ŠkvoreckýLetteratura ceca e slovacca

Martina Mecco La letteratura, come afferma Arnošt Lustig in un discorso tenuto nel 1980 in occasione dell’istituzione di Josef Škvorecký al “Neustadt Prize”, è sfortunatamente…

View More Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico
Numero I, Migrazioni Rivista

L’emigrazione come vortice esistenziale: Pajtim Statovci e la cronaca di una famiglia kosovara

Martina Mecco 16/11/2020 No Comments Immagine Letteratura balcanicaLetteratura finlandesePajtim Statovci

Martina Mecco Questa sezione della rivista nasce un po’ per caso, anzi si potrebbe dire che l’idea di promuovere questo libro sia nata dalla lettura…

View More L’emigrazione come vortice esistenziale: Pajtim Statovci e la cronaca di una famiglia kosovara

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 3 Page 4
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved